La Cooperativa Mani Tese si ispira ai principi della dottrina sociale della Chiesa ed è stata promossa nell’ambito delle attività della “Caritas Diocesana” di Patti; conformemente all’art. 1 della Legge 381/1991 non ha scopo di lucro e si propone di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini, sviluppando fra essi lo spirito mutualistico e solidaristico.
La Cooperativa ha per oggetto le seguenti attività:
- Uffici di servizi sociali e di segretariato sociale, di consulenza con l’eventuali istituzioni di centri ascolto;
- Servizi socio-sanitari e servizi pilota e/o di supporto alle famiglie e ai singoli individui in genere come: prevenzione e recupero del disadattamento scolastico, del disagio minorile, dell’abbandono scolastico, cure dei bambini nel loro processo di crescita psico-fisica, assistenza domiciliare agli anziani e portatori di handicap, sostegno e riabilitazione effettuati tanto presso la famiglia, quanto presso la scuola o altre strutture di accoglienza apposte costituite;
- Istituzioni e/o gestioni di asili nido anche nelle nuove forme consentite dalla legge (nidi aziendali, enti accreditati per la gestione degli asili a domicilio), scuole materne, ludoteche, centri di animazione per bambini piccoli, case di riposo e/o case albergo per anziani e per qualsiasi utente, centri di riabilitazione, circoli ricreativi, culturali e di ritrovo;
- Organizzazione di eventi, feste e altre attività che possano servire ad animare ed educare la crescita dei bambini;
- Istituzione e/o gestione di consultori familiari e prematrimoniali, consultori per tossicodipendenti e per qualsiasi altra forma di dipendenza, per soggetti svantaggiati, per extracomunitari;
- Attività di gestione servizi di pronto intervento, soccorso e telesoccorso per tutte le emergenze riscontrabili nella società civile, comprese anche le manifestazioni culturali, sportive, ricreative, ecc..;
- Attività di gestione di servizi di trasporto di soggetti affetti da particolari e conclamate patologie come ad esempio i soggetti dializzati;
- Istituzione e/o gestione di centri per strutture che, secondo l’evoluzione delle politiche sociali, possono favorire la permanenza del soggetto svantaggiato e dell’anziano nel proprio ambiente di vita familiare e sociale, creando ove possibile un’ alternativa al ricovero in istituto;
- Centri diurni e altre strutture con carattere animativo e finalizzate al miglioramento della qualità della vita, nonché altre iniziative del tempo libero, la cultura e il turismo sociale;
- Istituire e/o gestire, anche conto terzi, centri di incontro per attività culturali, ricreativi, sportivi ed altre strutture finalizzate al miglioramento della qualità della vita in genere;
- Realizzare e/o gestire locali adibiti a ristorazione e intrattenimento, nonché effettuare opere di promozione ed incentivazione turistica attraverso istituzioni di agenzie di viaggio ed agenzie di pubblicità;
- Realizzare turismo sociale, religioso, ecologico, rurale, culturale, agrituristico ed ogni altra forma tendente a valorizzare la terra, il territorio, le tradizioni, il folklore, la storia e le risorse locali, provinciali, regionali e nazionali;
- Stimolare, promuovere, incrementare e sviluppare le attività locali in genere per favorire lo sviluppo e l’economia del territori;
- Effettuare tutela, promozione e valorizzazione del patrimonio culturale, storico, artistico, archeologico e paesaggistico;
- Istituire, gestire e realizzare corsi sperimentali, corsi di orientamento scolastico e professionale di qualificazione e riqualificazione, nonché corsi di formazione e aggiornamento professionale;
- Contribuire sotto il profilo culturale, sociale e informativo per la risoluzione dei vari problemi sociali ed economici della collettività in genere e del mondo del lavoro in particolare;
- Promuovere le più opportune iniziative per far conoscere e diffondere tutte le iniziative che favoriscono l’inserimento lavorativo dei giovani, soggetti svantaggiati e disoccupati in genere;
- Promuovere le più opportune progettualità e le conseguenti richieste di incentivi, contributi , finanziamenti e /o agevolazioni di ogni tipo e natura consentite dalla legge e dirette ad enti pubblici e/o privati di ogni grado e livello giuridicamente riconosciuti e/o a singoli individui;
- Elaborare ed erogare percorsi formativi per il personale delle aziende, per il personale delle pubbliche amministrazioni e delle scuole di ogni ordine e grado, per disoccupati e per soggetti svantaggiati;
- Organizzazione e/o gestione di manifestazioni a carattere privato e pubblico, quali mostre, sagre, esposizioni, convegni, attività ludiche e viaggi culturali per anziani, disabili e disadattati tanto in proprio, quanto a supporto a strutture pubbliche e/o private;
- Istituire e/o gestire il servizio di mensa per enti pubblici e privati su strutture proprie ed altrui;
- Svolgere attività di studio, ricerca, informazioni, elaborazioni dati;
- Svolgere attività culturali e artistiche (tavole rotonde, convegni, conferenze, congressi, dibattiti, mostre scientifiche e/o fotografiche, artistiche, inchieste, seminari, istituzioni di biblioteche ed ogni altro evento tendente a promuovere le attività-socio-culturali.